logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
OMAGGIO A DOTTORI
conclusa

OMAGGIO A DOTTORI:

Divisionista, futurista, aeropittore 1906-1942

Dal 13 ottobre al 19 gennaio 2025

GNU - Galleria Nazionale dell'Umbria

GNU - Galleria Nazionale dell'Umbria

Corso Vannucci, 19, Perugia

Chiuso oggi: apre domani alle 08:30

Profilo verificato


Nell’anno del centoquarantesimo anniversario dalla nascita di Gerardo Dottori, esponente di primo piano del movimento futurista, i Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria propongono, dal 13 ottobre 2024 al 19 gennaio 2025, alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia, un omaggio all’artista per illustrarne il percorso artistico, attraverso opere scelte e poco note al grande pubblico, a cura degli Archivi Dottori nelle persone di Massimo Duranti, Andrea Baffoni, Francesca Duranti e con la collaborazione di Beatrice Falcione.

Nella sala trentanove, nella quale attualmente si conclude con un’apertura sul Novecento storicizzato il percorso permanente della Galleria Nazionale dell’Umbria, in occasione della XX Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiana, la GNU vuole dare avvio a una serie di approfondimenti dedicati ai movimenti e agli artisti che hanno segnato il “secolo breve”. Primo protagonista di questa nuova iniziativa è Gerardo Dottori, una delle personalità che nella prima metà del secolo ha dominato la scena artistica dell’Umbria.


Attraverso opere raramente esposte, per lo più provenienti da collezioni private italiane, la mostra perugina ripercorre tutti i linguaggi affrontati dall’artista nel corso del suo itinerario espressivo: dal divisionismo-pointillisme, della prima decade del ‘900, al dinamismo del mezzo meccanico dei primi anni Dieci, dalle sensazioni visive-uditive della metà dei Dieci fino agli sviluppi aeropittorici dell’inizio dei Venti, per arrivare ai primi Quaranta, pochi anni prima della fine storica del movimento marinettiano con la morte nel 1944 del suo fondatore.

Tra le opere esposte si evidenzia Visione, del 1906, opera rinvenuta a Milano nei primi anni Sessanta, l’unica firmata con il monogramma delle iniziali dell’artista. Realizzata durante il soggiorno di Dottori nel capoluogo lombardo, rivela l’influenza della pittura divisionista di artisti come Giovanni Segantini e Gaetano Previati, particolarmente evidente nella tecnica a pennellate filamentose.

Legata agli esordi futuristi dell’artista si presenta Motociclista, del 1914, che declina il tema del dinamismo dei veicoli a motore, suggestionato dal fascino per la velocità: ne deriva un effetto in cui il motociclista sembra essere avvolto dal paesaggio. L’opera fu esposta presso la Casa d’Arte Bragaglia e donata con dedica a Marinetti.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Corso Vannucci, 19, Perugia, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 12:00 - 19:30
martedì 08:30 - 19:30
mercoledì 08:30 - 19:30
giovedì 08:30 - 19:30
venerdì 08:30 - 19:30
sabato 08:30 - 19:30
domenica 08:30 - 19:30


Altro in programma

al GNU - Galleria Nazionale dell'Umbria

Altre Mostre

a Perugia

Ricerche correlate

Attraverso i diluvi
LIGHT SOUND SENSES
Botticino per Cremona
La crocifissione bianca di Marc Chagall