La Villa Stenersen, situata in Tuengen allé 10C nel quartiere Vinderen di Oslo, è considerata uno dei capolavori dell’architettura modernista norvegese. Progettata tra il 1937 e il 1939 da Arne Korsmo per il finanziere e collezionista d’arte Rolf E. Stenersen, la villa è l’unico esempio norvegese incluso nella rete internazionale Iconic Houses.
Villa Stenersen si distingue per la sua facciata in calcestruzzo bianco e vetro, il tetto piano, le linee geometriche pure e soluzioni architettoniche funzionali, come l’uso di glass bricks colorati nello scalone che funge da galleria d’arte. Il piano nobile fu concepito per ospitare la collezione privata di Rolf Stenersen, con un ambiente ideale per esporre opere di Munch, Picasso e Kandinsky, grazie alla luce filtrata dal soffitto di oltre 600 cilindri di vetro colorati.
Donata allo Stato norvegese nel 1974 – con l’idea fosse destinata alla residenza del Primo Ministro – venne usata per breve tempo da Odvar Nordli. Dal 2014 è gestita dal Nasjonalmuseet, che ne cura il restauro, le visite e gli eventi culturali.