Il Museum Tucherschloss und Hirsvogelsaal è un museo di Norimberga. Si trova nel Tucherschloss, palazzo costruito nella prima metà del Cinquecento nel cuore del centro storico di Norimberga come dimora della famiglia Tucher, un'importante famiglia di costruttori di strumenti scientifici. Il museo mostra uno spaccato delle famiglie mercantili della Norimberga del XVI secolo: sono esposti reperti sulla storia della famiglia Tucher, tra cui numerosi ritratti, mobili e arredi dell'età dell'oro di Norimberga intorno al 1500, nonché interni barocchi e una sala dedicata al XIX secolo. Oltre a preziosi mobili e arazzi del periodo rinascimentale, il museo espone i calchi Tuchersche, smaltati soprattutto a Limoges, un doppio calice d'argento di Wenzel Jamnitzer e un ritratto di Hans VI.
Un'altra importante famiglia di ricchi mercanti dell'inizio del XVI secolo erano poi gli Hirsvogel, probabilmente originari dell'Italia settentrionale. Il nome della famiglia si riferisce a un tipo di fringuello verde. A Norimberga gli Hirsvogel costituirono rapidamente un'importante attività mercantile, con il commercio di spezie, tessuti e metalli che li facevano lavorare a livello internazionale: i loro centri di commercio a lunga distanza erano sparsi in tutta Europa. La loro dimora, andata distrutta con la guerra, fu ricostruita nel 2000 nel giardino del Tucherschloss: l'interno conserva mobili rinascimentali tipicamente italiani, insoliti per la Norimberga dell'epoca. Il grande dipinto del soffitto con la "caduta del Fetonte" è stato dipinto su 20 tele dallo studente di Dürer, Georg Pencz.