Il Museum für Kommunikation Nürnberg (Museo della Comunicazione) è un museo di Norimberga dedicato alla comunicazione e al suo sviluppo nella società. Fondato nel 1902, si tratta di uno dei musei più antichi della città insieme al museo delle ferrovie tedesche, con il quale condivide la sede museale. La collezione del museo si interroga sulla comunicazione umana nel corso della vita di un individuo e sulla nuova comunicazione che oggi emerge attraverso l'uso di Internet. Le persone comunicano infatti con suoni, immagini e segni: parlano e ascoltano, mostrano e vedono, scrivono e leggono. Inoltre, grazie alla digitalizzazione, è ora possibile per la prima volta convertire tutti i tipi di messaggi in un codice uniforme e visualizzarli utilizzando un unico mezzo, Internet. Nel museum für Kommunikation Nürnberg questo tema è presentato e indagato all'interno di quattro sale espositive. Una prima sala è dedicata ai suoni: in una stanza in cui le pareti semicircolari ricordano onde sonore e in cui la luce soffusa permette di concentrarsi esclusivamente sul senso dell'udito, installazioni multimediali permettono ai visitatori di sperimentare come si impara a parlare o come si usa il linguaggio per modellare le nostre relazioni individuali e sociali; una seconda sala è dedicata alla comunicazione attraverso le immagini: con l'aiuto dei video, i visitatori imparano come comunichiamo, spesso inconsapevolmente, attraverso le espressioni facciali e i gesti o quale ruolo gioca la moda nella nostra immagine. In quest'area vengono discussi anche il linguaggio visivo dei pittogrammi e dei segni, nonché la fotografia e la televisione. La terza sala è dedicata alla capacità di scrittura e alla sua storia, mostrando la vitale importanza che ha avuto nel corso dei secoli; infine, l'ultima sala è dedicata alla moderna comunicazione digitale.
Oltre a Norimberga, ulteriori sedi del Musei della Comunicazione si trovano anche a Berlino e Francoforte.