logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Luigi Bazzani e la casa pompeiana
in corso

Luigi Bazzani e la casa pompeiana

Dal 17 settembre al 28 febbraio 2026

MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli

MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Piazza Museo n.18/19, Napoli

Chiuso oggi: apre domani alle 09:00

Profilo verificato


Nell’ultimo anno il MANN ha intrapreso una campagna di restauro di molti dei materiali custoditi presso l’Archivio Disegni. Sono incisioni, acquerelli, gouache e piante dei ritrovamenti di Ercolano e Pompei raccolti attraverso oltre due secoli di documentazione degli scavi vesuviani.
Il focus è la casa pompeiana. In tal senso la mostra non solo celebra i recenti restauri mostrando al pubblico opere che raramente vengono esposte ma, insieme alla mostra 1859 – Un fotografo russo a Pompei. Gabriel Ivanovič de Rumine, è in dialogo con il nuovo allestimento permanente dedicato alla casa e agli arredi domestici nelle sale XCI–XCIV.


Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli possiede 74 acquerelli pompeiani di Luigi Bazzani (1836–1927): una delle raccolte più ricche, insieme al Victoria & Albert Museum di Londra e alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Uno scenografo di successo, Bazzani arriva a Pompei negli anni ’80 dell’Ottocento per dedicarsi lungamente alla produzione di acquerelli dei monumenti della città. I suoi fogli spiccano per una sorprendente attenzione al vero, tanto che nel 1922 il Museo di Napoli ne acquista un nucleo a supporto della documentazione degli scavi e li espone inizialmente nel salone del Plastico di Pompei. I fogli in mostra rappresentano soprattutto interni di case, arredi ancora in situ e giardini.


Partendo da un grande acquerello che ne illustra il tegolato antico, la mostra presenta un approfondimento su una casa pompeiana in particolare: la Casa del Fauno. Scoperta all’inizio degli anni ’30 dell’Ottocento, l’edificio è sorprendente per la ricchezza e raffinatezza del suo apparato decorativo. Le gouache, gli acquerelli e le foto in mostra, eseguiti negli anni di poco successivi alla scoperta, ne illustrano sia l’impianto complessivo sia le sofisticate decorazioni.

La mostra è curata da Andrea Milanese, Ruggiero Ferrajoli, e Domenico Pino, e sarà visitabile fino al 28 Febbraio 2025 nella sala XCV al secondo piano del Museo.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Piazza Museo n.18/19, Napoli, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 09:00 - 19:30
martedì Chiuso
mercoledì 09:00 - 19:30
giovedì 09:00 - 19:30
venerdì 09:00 - 19:30
sabato 09:00 - 19:30
domenica 09:00 - 19:30

Altro in programma

al MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Altre Mostre

a Napoli

Ricerche correlate

Andro Eradze

VIVONO
John Baldessari
GASTONE NOVELLI