Share
spinner-caricamento

MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli verified

Napoli, Campania, Italia aperto visita il museoarrow_right_alt

conclusa Pompei, oltre l'eruzione

La mostra

Nel cuore delle collezioni pompeiane del Museo è allestita la mostra di Elio Mazzella, artista napoletano che dagli anni ‘70 si è accostato al cemento, sfruttandone le potenzialità plastiche, e definendo, nel corso della sua carriera, “la sua originale tecnica della pitto-scultura, ovvero il rilievo realizzato con cemento mischiato con il colore, che evoca le antichità classiche di Pompei e la grandezza di un territorio distrutto dall’eruzione del Vesuvio” (Camilla Mazzella).

Parlando del suo lavoro l’artista dice che si tratta di una “ricerca ispirata dall’amore per una materia, la pietra, nato quando da giovane vivevo come sinistrato di guerra nell’area flegrea. Non potendo allora manipolare la pietra e intervenire sul suo aspetto materico ho cercato di imitarne le caratteristiche con il cemento, una materia del nostro tempo, divenuta oggetto di una ricerca dagli esiti interessanti ed originali”.


I quadri di Mazzella, infatti, sono superfici in cemento incise e dipinte. In totale sono esposte 60 opere, 15 più grandi nella sala 95 e 45 di piccolo formato nelle teche della sala 96 (Plastico di Pompei). Una delle vetrine, inoltre, testimonia il percorso artistico dell’autore attraverso i cataloghi delle mostre precedenti. Le opere selezionate per la mostra al MANN sono quelle che avevano già suscitato l’interesse e l’approvazione di critici e storici dell’arte autorevoli, come Giulio Carlo Argan, Palma Bucarelli, Franco Solmi, Pierre Restany. Proprio Palma Bucarelli ha avuto un ruolo fondamentale nella definizione del percorso artistico di Elio Mazzella, che ricorda chiaramente il suo invito: “Ovunque vedete anche una piccolissima traccia di Roma antica fermatevi e meditate, perché da lì è passata la grande civiltà greco-romana”.

Riguardo a Pompei l’autore ricorda che “si tratta di una fascinazione antica, che risale a quando dalla zona flegrea sono ritornato nella mia città, Napoli, e ho avuto la fortuna di abitare in un posto con un panorama dominato dal Vesuvio. Tra me e il Vulcano si è aperto un bellissimo e intenso dialogo. E’ stato proprio il Vesuvio a condurmi a Pompei, alla Pompei sepolta e alla Pompei recuperata”. Sulla scia del monito di Palma Bucarelli “ho inteso rappresentare la grandezza della civiltà romana e di Pompei attraverso tracce e frammenti che sono proposti come veri e propri “gioielli”.

Immagini della mostra

Orari e biglietti

Indirizzo

Piazza Museo n.18/19
80135 Napoli

Altri contatti

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Altro in programma

date_range undefined undefined

bizantini

Fino al 10 aprile 2023


Mostre a Napoli

date_range undefined

Salvatore Emblema

Fino al 31 marzo 2023

date_range undefined

Oltre Caravaggio.

Fino al 31 marzo 2023

date_range undefined
date_range undefined

Think Tank: REPRODUCTIVE AGENTS

Fino al 01 maggio 2023

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo