Dal 21 giugno al 30 settembre 2024
MIMESIS è una mostra con passioni diverse, che coinvolge molteplici attori, e tra questi l’Institute of Technology di New York, Dipartimento di Architettura e Design, già partner di HoperAperta nel 2022 e 2023, e che si fonda – analogamente agli eventi realizzati in questi anni a Milano, Genova, Barcellona (ES), Soglio (CH) – su un dialogo fra diverse discipline, creando un rapporto sinergico tra gli interpreti della scena delle arti.
Mimesis: parafrasando la Repubblica platonica, si potrebbe sostenere che qualsiasi oggetto progettato, immaginato o realizzato, comunque riprodotto in un’immagine con differenti potenzialità d’uso, presuppone tre diversi gradi di approssimazione: un punto di relazione, un punto di trasformazione, un punto di rappresentazione. Una forma ideale, del tutto indipendente dalle sue funzioni costituisce un primo punto di Mimesis.
Mimesis indica dunque un processo di identificazione, un’azione simbiotica tra due forme-immagini di diversa natura. Per esempio, la Mimesis può essere generata nella relazione spazio-temporale di un oggetto, piuttosto che nella relazione tra luce e movimento infine nel rapporto che si crea tra l’oggetto-immagine e la sua messa in scena ideale, attraverso forme differenti di teatralità. La messa in scena dell’oggetto, l’idea di teatro prodotta attraverso un immaginario attivo, travalicando la sua funzione pratica, si trasforma in opera d’arte, opera concepita come teatralizzazione di un’idea, un processo di sintesi che potremmo definire come forma/immagine.
Piazza Roma 28, Martina Franca, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | 10:00 - 12:30 | |
16:00 - 18:00 | ||
martedì | 10:00 - 12:30 | |
16:00 - 18:00 | ||
mercoledì | 10:00 - 12:30 | |
16:00 - 18:00 | ||
giovedì | 10:00 - 12:30 | |
16:00 - 18:00 | ||
venerdì | 10:00 - 12:30 | |
16:00 - 18:00 | ||
sabato | 10:00 - 12:30 | |
16:00 - 18:00 | ||
domenica | 10:00 - 12:30 | |
16:00 - 18:00 |