Dal 26 aprile al 22 dicembre 2024
L’arte oggi non può che tener conto dello sport, vero sfondo delle nostre società contemporanee. Su iniziativa del Frac Sud - Cité de l'art contemporain e su invito della sua direttrice Muriel Enjalran, il curatore e critico d'arte Jean-Marc Huitorel ha progettato una mostra in tre istituzioni culturali di punta della Regione Sud e della Città di Marsiglia . Exploits, capolavoros mira a mettere in discussione il rapporto tra arte e sport attraverso più di 200 opere di quasi 100 artisti francesi e stranieri, dove convivono fascino, critica e umorismo.
Esistono mille modi di affrontare il tema del rapporto tra arte e sport, fermo restando che, sebbene entrambi siano capaci di produrre bellezza, lo sport non è arte e l'arte non è sport. Per Exploits, Masterpieces , titolo generico del progetto, vengono proposte tre voci quanto più flessibili e porose possibile, che corrispondono alle tre sedi espositive.
Il commissario generale Jean-Marc Huitorel, il commissario generale associato Muriel Enjalran.
Frac Sud - Città d'arte contemporanea
Sotto il titolo The Hour of Glory , in un omaggio al quarto d'ora di fama di Warhol così come al troppo ignorato eroismo degli artisti, si scoprirà uno spazio dall'atmosfera variegata all'interno del quale si scontreranno il culto della performance e quello dell'arte. di oggetti perduti e improbabili, rivendicazioni di coloro che lottano per ottenere posto e giustizia, il tutto immerso negli incantesimi della letteratura, di risate e lacrime, di rigore formale e fantasie di protesta. Durante questo viaggio, tanto rinvigorente quanto iconoclasta , troviamo sculture monumentali (Jacques Julien, Taro Izumi, Louka Anargyros...), installazioni (Johanna Cartier, Lieven De Boek, Thomas Wattebled... ), fotografie (Camille Hotz, Estelle Hanania, Elina Brotherus...), film (Camille Llobet, Sarah Trouche, Julia Borderie...). Molti di questi pezzi vengono presentati per la prima volta in Francia.In occasione della mostra Des exploits, des capolavoros , il Frac Sud invita attraverso una nuova carta bianca dedicata alla creazione giovane, gli studenti della scuola d'arte di Aix-en-Provence prendere possesso della piattaforma di sperimentazione e presentare le proprie creazioni attorno al tema dello sport, accompagnati dal curatore della mostra Jean-Marc Huitorel.
Curatore della mostra Jean-Marc Huitorel e Muriel Enjalran.
https://fracsud.org/exposition-des-exploits-des-chefs-d-oeuvre
Mucem - Museo delle Civiltà d'Europa e del Mediterraneo
Con Trofei e Reliquie vedremo che lo sport, come l'arte, fa parte di un certo numero di credenze, la maggior parte delle quali antichissime, dove forme colte e vernacolari (apprese a suo tempo) convivono e che la loro esperienza è inscindibile da un insieme di artefatti la cui efficacia si basa in gran parte sulla fede riposta in essi. L'arte si trova allora al crocevia tra l'adorazione delle reliquie e il feticismo legato agli oggetti contemporanei, siano essi appartenenti alle stelle o alle oscurità che vogliamo così distinguere. Sia l'arte che lo sport qui producono mitologia: così le opere di Thomas Tudoux dialogheranno con i pezzi delle collezioni del Mucem, l'opera di Fatima Mazmouz con i guanti di Marcel Cerdan prestati dal Museo Nazionale dello Sport, i pattini di Gérard Deschamps, Bruno Peinado con quelli di Mucem. Allo stesso modo, i palloncini degli artisti (Laurent Perbos o Fabrice Hyber tra gli altri) si mescolano con palloncini comuni ma anche con palloncini leggendari come quello della semifinale dei Mondiali del 98.
Curatore della mostra Jean-Marc Huitorel e Jean-Fabien Philippy.
https://www.mucem.org/
[mac], Museo d'Arte Contemporanea di Marsiglia
Per usare il titolo di una composizione di Mussorgsky, Pictures at an Exhibition , riunirà un insieme di opere così come le offrono i musei di belle arti, dipinti certamente, ma anche disegni, altrettanto fotografie. Sotto l'apparenza di saggi accorgimenti, un insieme di oggetti il più delle volte minato, inteso non, insistiamo, a illustrare qualche tema circostanziale, ma piuttosto, attraverso lo sport, a mettere in discussione certi regimi di rappresentazione, a identificarlo proprio come si può dire che lo sport essere arte. Accolto all'esterno dalle imponenti sculture di Stefan Rinck poi, all'interno, dal monumentale bronzo di Barry Flanagan proveniente dalla collezione del British Council, partner del progetto, il visitatore è così invitato a immergersi in modalità contemplativa in una storia della modernità (postmodernità) nella pittura attraverso il prisma dello sport. Il corso propone piccole monografie d'artista dedicate ai maestri del genere da Guillaume Bresson a Jean Bedez passando per Mariam Abouzid-Souali, Adam Adach, Raoul De Keyser o anche Guillaume Pinard o Christian Babou.
Curatore della mostra Jean-Marc Huitorel e Stéphanie Airaud.
https://musees.marseille.fr/musee-dart-contemporain-mac
Boulevard de Dunkerque 20, Marsiglia, Francia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | Chiuso | |
mercoledì | 14:00 - 19:00 | |
giovedì | 12:00 - 19:00 | |
venerdì | 12:00 - 19:00 | |
sabato | 12:00 - 19:00 | |
domenica | 14:00 - 18:00 |
Dal 21 settembre al 4 maggio 2025
Ai Weiwei. Who am I?
Palazzo Fava - Palazzo delle Esposizioni, Bologna
Dal 20 dicembre al 18 dicembre 2025
Gabriel Orozco
Castello di Rivoli, Rivoli
Bookshop: 10% di sconto