logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
NAN GOLDIN THIS WILL NOT END WELL
NAN GOLDIN THIS WILL NOT END WELL
NAN GOLDIN THIS WILL NOT END WELL
NAN GOLDIN THIS WILL NOT END WELL
NAN GOLDIN THIS WILL NOT END WELL
NAN GOLDIN THIS WILL NOT END WELL
NAN GOLDIN THIS WILL NOT END WELL
NAN GOLDIN THIS WILL NOT END WELL
NAN GOLDIN THIS WILL NOT END WELL
NAN GOLDIN THIS WILL NOT END WELL
in corso

NAN GOLDIN THIS WILL NOT END WELL

Dal 11 ottobre al 15 febbraio 2026

Pirelli HangarBicocca

Pirelli HangarBicocca

Via Chiese, 2 (Ingresso Principale), Milano

Chiuso oggi: apre Giovedì alle 10:30

Profilo verificato


Mostra organizzata dal Moderna Museet in collaborazione con Pirelli HangarBicocca, Milano, Stedelijk Museum, Amsterdam, Neue Nationalgalerie, Berlin e Grand Palais Rmn, Parigi


Dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Pirelli HangarBicocca presenta “This Will Not End Well“, la prima retrospettiva dedicata al lavoro di Nan Goldin come filmmaker. A Milano la mostra riunisce il più grande corpus di slideshow mai presentato, include una installazione sonora appositamente commissionata e offre l’occasione di esporre per la prima volta in Europa in un contesto museale i suoi due più recenti slideshow.
La retrospettiva è allestita in diverse strutture architettoniche, definite come padiglioni, progettati dall’architetta Hala Wardé, che già in varie occasioni ha collaborato con Goldin. Ciascun padiglione è concepito in risposta a un’opera specifica, e tutti insieme formano un villaggio. Benché il titolo della mostra “This Will Not End Well” [Non finirà bene] possa suonare cupo, è contestualmente carico di un’ironia benevola, ed esprime con forza la “caratteristica, incrollabile joie de vivre” di Goldin.


L’esposizione include: The Ballad of Sexual Dependency (1981-2022), capolavoro di Goldin; The Other Side (1992-2021), ritratto storico, omaggio agli amici trans attraverso scatti intimi e privati realizzati tra il 1972 e il 2010; Sisters, Saints, Sibyls (2004-2022), testimonianza sul trauma familiare e sul suicidio; Fire Leap (2010-2022), incursione nel mondo dell’infanzia; Memory Lost (2019-2021), trip claustrofobico nell’astinenza da sostanze stupefacenti; e infine Sirens (2019-2020), viaggio nell’estasi della droga. A Milano, l’installazione Sisters, Saints and Sibyls (2004- 2022) sarà presentata all’interno del “Cubo”, uno spazio in cui le dimensioni e l’altezza – che supera i 20 metri – richiamano la natura architettonica de La Chapelle de la Salpêtrière di Parigi, luogo in cui l’opera è stata originariamente commissionata ed esposta nel 2004. L’installazione presso Pirelli HangarBicocca sarà riproposta in una forma fedele all’originale, che comprende anche gli elementi scultorei, visibili da una piattaforma sopraelevata.


In occasione della mostra in Pirelli HangarBicocca ospitata nelle Navate, saranno inclusi due slideshow aggiuntivi: You Never Did Anything Wrong (2024), il primo lavoro astratto di Goldin, ispirato a un antico mito secondo cui un’eclissi sarebbe causata da animali che rubano il sole, è una meditazione poetica sulla vita, la morte e i cicli naturali che collegano tutti gli esseri viventi. La seconda opera, Stendhal Syndrome (2024), si basa su sei miti tratti dalle “Metamorfosi” di Ovidio che prendono vita attraverso i ritratti degli amici di Goldin in un dialogo visivo attraverso il tempo, e in cui l’esperienza personale dell’artista si intreccia con i suoi scatti di dipinti e sculture provenienti da musei di tutto il mondo.


Inoltre, l’esposizione si aprirà con una nuova installazione sonora del collettivo Soundwalk Collective, che l’ha concepita in stretta collaborazione con l’artista. Come una sorta di preludio, l’opera guiderà i visitatori verso il simbolico villaggio di slideshow di Goldin.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Chiese, 2 (Ingresso Principale), Milano, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì Chiuso
giovedì 10:30 - 20:30
venerdì 10:30 - 20:30
sabato 10:30 - 20:30
domenica 10:30 - 20:30

Altro in programma

al Pirelli HangarBicocca

Altre Mostre

a Milano

Ricerche correlate

Mondi, viaggi, storie… e poi c’è Jacovitti
TERRY ATKINSON
I Maestri del 900’: Ugo Guidi e Ottone Rosai
Matylda Tracewska