logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Ars Canusina
Ars Canusina
Ars Canusina
Ars Canusina
Ars Canusina
oggi

Ars Canusina :

Arte e artigianato dei bambini della Colonia-Scuola «A. Marro»

Dal 27 marzo al 29 giugno 2025

MUSEC - Museo delle Culture di Lugano

MUSEC - Museo delle Culture di Lugano

Riva Caccia 5, Lugano

Chiuso oggi: apre domani alle 11:00

Profilo verificato


Ars Canusina inaugura il tredicesimo capitolo del ciclo «Dèibambini», dedicato dal 2006 alla creatività infantile.
A cura di Massimilano Vitali e Chiara Bombardieri, il progetto è stato ideato dal MUSEC e condiviso sin dall’inizio dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia, con la collaborazione della Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla (Museo Diocesano), e dell’Associazione «Ars Canusina» di Bibbiano (Reggio Emilia) e indaga l’interazione tra arte, artigianato e psicopedagogia attraverso le opere tessili e ceramiche realizzate dai bambini della Colonia-Scuola «A. Marro», sotto la guida della psichiatra Maria Bertolani Del Rio (1892-1978).
Per comprendere la vicenda della Colonia-Scuola «A. Marro» e dell’esperienza di arte terapia dell’Ars Canusina, bisogna innanzi tutto ricordare che la sua parabola ebbe luogo, quasi per intero, nell’Europa intimorita dalle irrazionali politiche dei totalitarismi e dall’efferato tentativo di «curare la razza a cominciare dalla maternità e dall’infanzia». In un contesto segnato da concezioni psicoterapeutiche ancora prettamente positiviste, grazie all’opera innovatrice, coraggiosa e solerte di Maria Bertolani del Rio (1892-1978), centinaia di bambini con problemi psichiatrici o caratteriali poterono migliorare decisamente la loro condizione ed essere in molti casi inseriti nella vita sociale. Parte rilevante della terapia seguita nella Colonia-Scuola fu l’applicazione artigianale e artistica di un vero e proprio «alfabeto ornamentale» tratto dai motivi della scultura romanica reggiana: segni consueti nell’immaginario di bambini e ragazzi che trovarono modo di esprimere attraverso la creatività un bisogno innato di armonia e di «regolarità», conquistando un po’ alla volta un senso più quieto, stabile e ordinato della propria esperienza sensoriale e umana.
Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Riva Caccia 5, Lugano, Svizzera

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 11:00 - 18:00
martedì Chiuso
mercoledì 11:00 - 18:00
giovedì 11:00 - 18:00
venerdì 11:00 - 18:00
sabato 10:00 - 18:00
domenica 10:00 - 18:00

Chiuso 24, 25 e 31 dicembre. Si consiglia di scrivere a [email protected] oppure di chiamare +41(0)58 866 69 60 per maggiori informazioni

Altro in programma

al MUSEC - Museo delle Culture di Lugano

Altre Mostre

a Lugano

Ricerche correlate

INFERNO | Esiste una via d'uscita?
Mondo di Imogen