Il MCBA di Losanna, fondato nel 1841 e trasferitosi nel 2019 nella nuova sede del quartiere culturale Plateforme 10, accanto alla stazione ferroviaria, si distingue tra i principali musei d’arte della Svizzera. Progettato dallo studio spagnolo Barozzi Veiga, l'edificio in mattoni grigi monolitici evoca il passato industriale del sito e garantisce un’illuminazione filtrata ideale per le opere esposte.
La collezione permanente comprende oltre 10.000 opere, tra cui capolavori degli artisti vaudois Ducros, Gleyre, Steinlen, Vallotton e Soutter, che costituiscono una delle sezioni più importanti del museo. La mostra permanente “La Collection” si articola su due livelli e offre circa 300 opere dal XVIII secolo a oggi, con focus su correnti quali postimpressionismo, cubismo, astrazione e arte contemporanea.
Ogni anno il MCBA propone circa nove mostre temporanee di alto profilo, tra monografie e esposizioni tematiche, affiancate da un ricco programma di visite guidate, laboratori e attività per famiglie. Tra le iniziative innovative, si segnala la biennale Jardin d’Hiver, un bando a inviti per artisti legati al Vaud.