La Cattedrale di San Paolo, capolavoro dell'architetto Christopher Wren, è una delle due basiliche anglicane più importanti di Londra.
Si erge presso il Paul's Churchyard e lo stile è il risultato di ricerche architettoniche approfondite.
Wren fu infatti influenzato in maniera evidente dallo stile di Palladio a cui si ispirò come anche a quello più classico di Inigo Jones e al barocco romano del settecento. La cupola, alta ben 111 metri, è in realtà una "falsa cupola" che prende spunto per complessità architettonica da quella della Basilica di San Pietro a Roma.
Inizialmente pensata per essere decorata con dei mosaici, fu poi affidata a James Thornill, pittore noto per aver lavorato ad Hampton Court, che vi realizzò dei meravigliosi affreschi riportati al loro antico splendore grazie a un lavoro importante di restauro e pulizia. La Cattedrale inglese al suo interno conserva un'importante collezione artistica nota in particolare per le opere di arte sacra e per gli impressionanti mosaici di scuola Veneziana con un chiaro riferimento alla tradizione Ravennate. Qui, inoltre, si trovano le tombe di personaggi illustri come lo stesso Wren, Winston Churchill, il Duca di Wellington, Henry Moore, Sir. Alexander Fleming e Lord Horace, ammiraglio caduto nella battaglia di Trafalgar nel 1805.