Il Victoria and Albert Museum è tra i musei più importanti del mondo. Fondato e aperto a Londra, più precisamente a Cromwell Road, nel 1852, ospita un'importante collezione di arti applicate e arti minori insieme a capolavori di architettura, scultura e pittura, con un occhio di riguardo al disegno. La collezione permanente conta circa quattro milioni e mezzo di oggetti esposti e si divide su cento quaranta cinque gallerie per una superficie complessiva pari a cinque ettari. Inoltre, il Victoria and Albert Museum possiede la più ricca collezione sull'arte del rinascimento Italiano dopo l'Italia stessa. All'interno degli spazi, possono essere ammirate opere di Raffaello (gli arazzi della Cappella Sistina), Perugino (Madonna di Loreto), Donatello (Consegna delle chiavi, Madonna Chellini, Compianto di Cristo), Bernini (Nettuno e Tritone), Canova (Teseo sul Minotauro e Le tre Grazie) e Michelangelo (Bozzetto per lo Schiavo giovane). Il legame con l'Italia continua all'interno delle Cast Courts, ovvero le sale del museo in cui sono riprodotti i calchi di alcune delle opere architettoniche Italiane più importanti come la Porta Magna della Basilica di San Petronio a Bologna ad opera di Jacopo della Quercia. Dal 2001, l'ingresso al museo è gratuito.