La Estorick Collection di Londra è una delle più importanti collezioni non che unico museo britannico interamente dedicato all'arte moderna italiana. La collezione, ospitata in un edificio storico della capitale inglese, è stata messa insieme dal sociologo e scrittore americano Eric Estorick che, già grande appassionato e collezionista, intorno agli anni quaranta del novecento si avvicinò all'arte Italiana grazie a Umberto Boccioni. Il museo infatti è soprattutto noto per il suo eccezionale nucleo di opere futuriste che comprende artisti del calibro dello stesso Boccioni, Carrà, Russolo, Severini e Balla. Oltre al nucleo dei futuristi, la Estorick Collection custodisce alcuni dei capolavori più signifcativi di artisti italiani della prima metà del XX secolo, tra i quali Amedeo Modigliani con suoi vari disegni e un ritratto e Giorgio de Chirico, artista fondatore dell'Arte Metafisica.
Inoltre è qui che si trova un gran numero di dipinti e disegni di Mario Sironi, Giorgio Morandi, Zoran Music e Massimo Campigli, questi ultimi tre furono anche amici dello stesso Estorick. Per quanto riguarda la scultura, il museo possiede opere di Medardo Rossom di Emilio Greco, Giacomo Manzù e Marino Marini.
La Estorick Collection è anche sede di numerosi eventi e mostre, non solo di arte italiana, durante tutto l'anno.