L'International Slavery Museum è un museo situato a Liverpool, in Inghilterra.
All'interno del museo è raccontata la storia della tratta transatlantica degli schiavi. Il museo è composto da tre gallerie principali: la prima sulla vita delle persone nell'Africa occidentale, la seconda sulla loro schiavitù e la terza riguardo la continua lotta per la libertà. Il museo è inoltre impegnato in ambiti sociali quali la schiavitù ai giorni nostri, razzismo e discriminazione.
In origine, era parte del Merseyside Maritime Museum aperto nel 1980, ma ben presto visto il delicato tema trattato venne aperta una galleria apposita, nel 1994. Agli inizi del duemila, dato l'interesse internazionale per la mostra e i tanti visitatori, si è deciso di allestire un museo appositamente dedicato, inaugurato poi il 23 Agosto 2007.
Da quel momento in poi tutte le mostre inerenti al tema sono state trasferite e sono stati creati nuovi allestimenti e nuovi spazi espositivi.
Le nuove mostre trattano temi quali: libertà e identità, giustizia sociale e diritti umani, sottosviluppo in Africa e nei Caraibi, discriminazione e ingiustizia razziale e trasformazione delle culture europee, africane e americane a causa della schiavitù.
L'International Slavery Museum si concentra quindi sull'esperienza degli individui, riportando le testimonianze degli schiavi e di coloro che sono coinvolti nel commercio. Il centro ha nache una struttura di ricerca per gli appassionati e i ricercatori in visita dove si può anche lavorare.
Per quanto riguarda le mostee, si ha una sezione sulla vita e la cultura nell'Africa occidentale precedente alla tratta transatlantica degli schiavi, la storia della schiavitù e anche mostre e mostre speciali sull'eredità della schiavitù e sulle attuali questioni relative ai diritti umani.