Il Museum Volkenkunde è un museo etnografico nei Paesi Bassi situato nella città di Leida.
Come primo museo etnografico in Europa, fin dall'inizio ha incluso quattro principi di base: raccolta, ricerca scientifica, presentazione al pubblico e orientamento educativo.
Dopo i primi sforzi di questa organizzazione, il dono di circa 5.000 oggetti divenne il cuore del patrimonio del nuovo museo tra cui le collezioni più piccole di Jan Cock Blomhoff nel 1826 e Johannes Gerhard Frederik van Overmeer Fischer nel 1832.
La collezione del Museum Volkenkunde oggi contiene un gran numero di oggetti provenienti da Africa, Cina, Indonesia, Giappone, Corea, America Latina, Nord America, Oceania e Asia. Nello sviluppo della collezione, il museo ha dedicato una notevole attenzione all'acquisizione di materiale che illustri lo sviluppo storico delle culture mondiali; ma la genesi del patrimonio del museo è iniziata con il materiale raccolto negli anni in cui il Giappone è stato ufficialmente chiuso ad eccezione di una piccola isola nel porto di Nagasaki: Dejima.
Oggi il museo ospita le sue tre principali collezioni: la collezione Blomhoff, la collezione Fischer e quella Siebold.