Il Museum August Kestner è un museo di Hannover con una ricca collezione di arte applicata. Inaugurato nel 1889, il museo nasce dalla collezione di August Kestner, che visse per 36 anni a Roma, inviato per lavoro per conto della città di Hannover. A Roma, Kestner ha riunito come collezionista privato un considerevole numero di arte egiziana e greco-romana e altre opere artistiche. Dopo la sua morte, suo nipote, Hermann Kestner, ricevette la collezione con il compito di consegnarla alla sua città natale di Hannover e renderla accessibile al pubblico. Sede del museo era un edificio neorinascimentale che, a causa dei bombardamenti della guerra, è stato oggi inglobato all'interno di una struttura moderna con una facciata in vetro-cemento. All'interno si possono ancora trovare parti della scala e delle ali laterali e quasi l'intera facciata d'ingresso dell'originario edificio del primo museo del 1889.
La collezione del museo è suddivisa in diverse aree di raccolta: culture antiche ed egiziane, design e numismatica. La collezione egiziana offre uno spaccato dell'antica arte e cultura egiziana nel periodo dal IV millennio a.C. Fino all'epoca romano-cristiana. Un'ampia collezione di rilievi, soprattutto del periodo amarnese, e sculture, stele, vasi, amuleti, papiri, oggetti per corredo funerario illustra la vita quotidiana, la religione e il culto dei morti. Le culture classiche dell'area mediterranea greco-romana e del Medio Oriente danno forma alla collezione 'Culture antiche'. Statuette in bronzo e terracotta, oggetti di uso quotidiano - come bicchieri, lampade in argilla e strumenti in bronzo - sono testimonianze della vita nella regione mediterranea dal 1500 aC. fino al 500 dC. La collezione di gemme è una delle più grandi in Germania. Infine, con circa 100.000 pezzi, la collezione di monete del museo è la più grande del suo genere nella Germania settentrionale. Trasmette 2600 anni di storia monetaria a partire dalle monete più antiche dell'antica Grecia. Include anche monete della Repubblica Romana e dell'Era Imperiale, nonché sigilli di piombo e monete dell'Impero Bizantino. Sulle monete medievali sono da sottolineare i bratteati e le monete dell'area dell'odierna Bassa Sassonia. Particolarità sono anche le collezioni di monete greche antiche di Olimpia e monete tedesche del XIX secolo.