L’antica città di Roselle è oggi un importante sito archeologico con testimonianze etrusche, romane e medievali, immerso in un meraviglioso contesto paesaggistico. Il percorso di visita corre lungo l'imponente cinta muraria, costruita dagli Etruschi a difesa della città nel VI secolo a.C., e conduce alla famosa casa dell'impluvium, una delle più antiche attestazioni di abitazione etrusca e all'anfiteatro romano del I secolo d.C. che conserva ancora un’acustica eccezionale e da dove si ammira un panorama mozzafiato sulla pianura di Grosseto, un tempo il lago Prile, un’ampia laguna che permetteva lo sbocco sul mare. Nella valletta è adagiato il foro della città romana con i suoi edifici sacri e civici, una domus caratterizzata da straordinari pavimenti musivi, nonché un edificio databile alla città etrusca di VII secolo a.C. L’itinerario prosegue sulla collina meridionale, che conserva i resti di un tempio, una grande cisterna e strutture di tipo artigianale. Un altro percorso, che porta a una straordinaria quercia monumentale, permette di visitare il complesso delle terme adrianee, nel tempo trasformate in chiesa e poi in cimitero longobardo. Procedendo ancora lungo il decumano, la visita si conclude ammirando un altro complesso termale, costruito nel IV secolo d.C.