L'Augustinermuseum è un museo di Friburgo in Brisgovia. Si tratta di uno dei musei tra i più importanti della stato del Baden-Württemberg e conserva una ricca collezione di opere che vanno dal Medioevo al Barocco, oltre che una collezione di opere pittoriche del XIX secolo. Conserva inoltre anche parte delle sculture originali della Cattedrale di Friburgo in Brisgovia. Inaugurato nel 1923, la sede museale nasce dalla conversione dell'antica chiesa del convento degli agostiniani, dal quale deriva il nome del museo, in spazio espositivo. Nella navata dell'antica chiesa sono esposte le sculture della cattedrale, localizzate cercando di ricordare il loro luogo originale. I Gargoyl, che rimandano a diverse allegorie, si possono vedere camminando sulla galleria al secondo piano, che si affaccia anche sulla sala interna. Nelle navate laterali sono esposte tavole dipinte e sculture lignee provenienti da diverse diocesi della Foresta Nera, si creano così piccoli gabinetti d'arte con dipinti di Matthias Grünewald, Lucas Cranach il Vecchio, Martin Schaffner e Hans Baldung Grien. Nei piani intermedi si possono ammirare da vicino alcune vetrate provenienti dalla cattedrale. Nell'ex coro della chiesa è stato montato un organo che risale al XVII secolo e che proviene dal convento Gengenbach ancora oggi utilizzato ogni sabato mattina per concerti. Infine, nel sottotetto si racchiude la collezione di dipinti del XIX secolo tra cui le opere di Franz Xaver Winterhalter, Hans Thoma e Anselm Feuerbach che si sono dedicati alla pittura di paesaggio, ritratti e temi religiosi. Il museo organizza regolarmente anche mostre temporanee.