Dal 25 marzo al 18 aprile 2022
Accetta la Artsupp Card
Dal 25 marzo 2021 fino al 18 aprile 2022 il museo ospita la mostra dal titolo SETA.
La mostra ha lo scopo di raccontare il lungo e complesso processo che porta alla realizzazione del foulard stampato in seta, unione perfetta di una straordinaria intuizione creativa e di un alto artigianato industriale, attraverso l’esempio della maison Salvatore Ferragamo, una delle aziende italiane di moda che di questo accessorio, insieme alla cravatta, ha fatto uno dei segni più riconoscibili del suo stile.
Fino al 1950 il nome Ferragamo è stato sinonimo di calzatura da donna. Ma l’obiettivo di Salvatore, il fondatore dell’azienda, era quello di trasformare il suo marchio in una casa di moda che vestisse la donna dai piedi alla testa. Un sogno che divenne realtà solo dopo la sua morte. Fu proprio una delle figlie, Fulvia, a dare avvio agli inizi degli anni settanta a una produzione continuativa di accessori in seta, da donna e da uomo, caratterizzata da stampati realizzati a Como con soggetti decorativi esclusivi, soprattutto fiori e animali esotici formati da un patchwork di fiori. Questo mondo creativo ha infiniti riferimenti d’ispirazione: dall’arte orientale ai dipinti del Novecento, dalle opere d’arte conservate in tanti musei agli antichi tomi di botanica e scienze naturali, consultabili nelle sale dei rari di molte biblioteche o conosciuti attraverso le loro riproduzioni più recenti. Queste molteplici fonti venivano ridisegnate e annotate su fogli, stagione dopo stagione, sotto forma di variopinti collage che costituivano di volta in volta il moodboard di partenza del nuovo tema creativo. Si tratta di una quantità immensa di materiale, che è in seguito stato conservato nell’Archivio Ferragamo. È questo particolare modo di raccogliere ed elaborare le idee a costituire il fil rouge curatoriale dell’allestimento e dell’intero percorso espositivo, dove i tessuti stampati, cravatte o foulard, sono accostati alle fonti d’ispirazione di ogni motivo: libri, o dipinti, vasi o sculture, tutti provenienti da musei o collezioni pubbliche e combinati ai disegni preparatori, alle prove di colore. Una grande wunderkammer che vuole significare quanto l’apparente semplicità di questi stampati in seta nasconda una grande complessità concettuale e produttiva, proprio come in un gioco di prestigio.
Piazza di Santa Trinita, 5R, Firenze, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | 10:30 - 19:30 | |
martedì | 10:30 - 19:30 | |
mercoledì | 10:30 - 19:30 | |
giovedì | 10:30 - 19:30 | |
venerdì | 10:30 - 19:30 | |
sabato | 10:30 - 19:30 | |
domenica | 10:30 - 19:30 |
Sempre
Salvatore Ferragamo 1898 - 1960
4.00 € invece di 8.00€
Dal 20 dicembre al 21 dicembre 2025
TESORI DI SETA
Museo del tessuto, Prato
Con la card: museo + mostre 6.00 €
Dal 6 marzo al 29 giugno 2025
Dalla terracotta al marmo. Genesi di un capolavoro
Musei Nazionali di Genova - Palazzo Reale, Genova
Dal 15 febbraio al 2 giugno 2025
FORMA E COLORE
Oratorio San Filippo Neri, Torino
Con la card: museo + mostre 5.00 €