Il Palais des Beaux-Arts de Lille (PBA) è un museo di Lilla dedicato alle belle arti. Si tratta del più grande museo di Belle Arti in Francia ad esclusione del Louvre. Fondato nel 1801, con il decreto in cui il ministro francese Chaptal decise di costruire 15 musei di Belle Arti in altrettante città d'arte, il museo conserva una vastissima collezione di opere d'arte, che coprono un periodo artistico che va dall'antichità alle opere di arte astratta della prima metà del Novecento. Sede del museo è un edificio del XIX secolo in stile Belle époque situato nel centro della città, in Place de la République, realizzato appositamente per ospitare la collezione museale. La vasta collezione al suo interno ricopre tutti i periodi storici a partire dall'antichità: sono infatti presenti vari macro -dipartimenti, suddivisi in molteplici settori: quello di Arte antica, Medioevo e Rinascimento in cui sono presenti opere di arte egizia, greca e romana, di Arte Medievale e e del '400 europeo, con opere artistiche di tutte le scuole europee; sono poi presenti le pitture dal XVI al XX secolo, con opere dei più importanti artisti europei; il dipartimento di sculture, il Gabinetto di disegni e stampe, il dipartimento della Ceramica, il dipartimento dei modelli in scala e infine la collezione numismatica. Tra gli le opere di artisti di maggiore successo si contano, tra gli altri, nomi come Donatello, Raffaello, Veronese, Tintoretto, Rubens, van Dyck, Rembrandt, El Greco, Ribera, Giordano, Chardin, David, Goya, Delacroix, Corot, Millet, Tissot, Courbet, Manet, Monet, Rodin, Claudel, Renoir, Sisley, Pissarro, Moreau, Redon, Toulouse-Lautrec, Seurat, Van Gogh, Vuillard, Derain, Dufy, Sonia Delaunay, Picasso, Léger e Kupka.