Il Musée de l'Hospice Comtesse è un museo della città di Lilla. Si tratta di un antico ospedale fondato nel XIII secolo per accogliere i malati e i pellegrini. Il museo si trova nel cuore della centro storico di Lilla ed è dedicato alla storia della città, in particolare del XVII e XVIII secolo. Già l'architettura dell'edificio, ricostruito, ampliato e dunque progressivamente modificato, è una testimonianza della storia architetturale di Lilla dal XIII al XVIII secolo. In particolare, le facciate che ancora oggi si vedono sono state costruite tra il 1470 e 1724, con un aspetto policromo caratteristico dell'architettura della città di Lilla. Al suo interno, i mobili e le stanze antiche, come la cucina, il refettorio, i dormitori, la piccola cappella, la farmacia e la lavanderia, permettono di entrare nell'atmosfera degli interni fiamminghi dal XVII al XVIII secolo. Fondato nel 1962, il Musèe de l'Hospice Comtesse conserva una collezione di oggetti e opere d'arte legati alla città. Si conservano infatti sculture su legno, pitture e disegni che testimoniano l'antico paesaggio urbano; gallerie di ritratti dei conti delle Fiandre e dei duchi di Borgogna sottolineano il contesto storico e politico di Lilla nel corso dei secoli. Le corporazioni di arti e mestieri tipiche della città sono raccontate attraverso oggetti tradizionali, come le bandiere o il grande quadro della "Processione di Lilla", dipinto da François Watteau. E ancora ceramiche, arazzi, oggetti tessili e documenti contribuiscono a ricostruire una rappresentazione dettagliata della città fino alla Rivoluzione francese.