Il Grugapark Essen è l'orto botanico di Essen. Si tratta del cuore verde dell'ex città industriale ed è stato aperto nel 1929. Sopravvissuto alla seconda guerra mondiale, il giardino si è trasformato fino a diventare una delle principali attrazioni della città. La collezione del giardino riunisce piante provenienti da tutto il mondo. Comprende un'eccezionale gruppo di conifere che include le piante di cedri giapponesi più antiche della regione del Nord Reno-Westfalia. Un’altra coltivazione particolarmente antica è il magnifico roseto, arricchito da un incantevole laghetto coperto di ninfee. Visitando il giardino del cottage westfaliano è poi possibile osservare le tradizionali colture di verdure ed erbe medicinali e aromatiche. La sezione dedicata agli arbusti ospita migliaia di esemplari rari ed esotici provenienti dall’Asia, dalle Americhe e dall’Europa. Nell'area Alpinum si trovano piante di montagna tipiche degli Appennini, dei Carpazi e del Caucaso. La zona delle valli boscose è l’ideale per sdraiarsi su un prato verde, circondati da querce di palude e liquidambar americani. Un altro luogo perfetto per una pausa è il laghetto Margarethensee. E ancora, si può passeggiare nell’aranceto mediterraneo ammirando piante di alloro, palme da dattero e alberi di agrumi. Particolarmente degne di nota sono le moderne serre che contengono non solo le piante della foresta pluviale tropicale, ma anche forme di vita tipiche del deserto, come piante grasse o esemplari che vivono nei climi africani. Infine, nel giardino dei bonsai è possibile scoprire il mondo delle piante in miniatura.
Il parco è aperto ogni giorno, dalle 7.30 del mattino fino al tramonto.