Il Musée des Beaux-Arts de Dijon è uno tra i principali musei della città. È ospitato nell'ex-palazzo dei duchi di Borgogna e ha una straordinaria collezione di oggetti e manufatti prodotti durante l'epoca d'oro del Ducato di Borgogna (tra cui le famose tombe dei duchi di Borgogna), quando la Borgogna e Digione erano tra i più importanti ed attivi centri culturali europei. Fondato con il decreto del 1787, si tratta di uno dei più antichi musei francesi, benché il progetto di realizzazione del museo risalga al 1783: era infatti necessario facilitare l'insegnamento degli alunni della scuola di disegno (école du dessin) raccogliendo opere che potessero fungere da modelli. La vasta collezione del museo (oltre 130.000 opere) raccoglie opere dall'antichità all'epoca contemporanea di tutti i generi: pittura, scultura, disegno, arti decorative. Le collezioni medievali sono senza dubbio le più importanti, per la loro qualità e quantità. Ulteriori pezzi prestigiosi della collezione sono anche i ritratti funerari del Fayoum (Egitto romano), la pittura europea dal Rinascimento al XIX secolo, con opere di Tiziano, Guido Reni, Philippe de Champaigne, Delacroix, Géricault, Manet e Monet. E' inoltre presente una vasta collezione di opere di artisti della Borgogna, forse poco conosciuti al pubblico non originario della regione nonostante la loro importanza.