18 maggio 2025
L'ingresso al museo è gratuito.
Programma speciale: Visita guidata alla mostra „Pioniere della fotografia di montagna“
Per chi? Nonni e nipoti
Visita guidata in lingua italiana: ore 14:30
Visita guidata in lingua tedesca: ore 10:30
Nella seconda metà del XIX secolo, per le donne era molto difficile aprire un’attività, imparare un mestiere o addirittura scalare montagne. La fotografia era considerata pericolosa perché si usavano sostanze chimiche e l’attrezzatura era molto pesante. Per questo, molte persone pensavano che solo gli uomini potessero fare fotografie o arrampicarsi sulle montagne.
Ma alcune donne coraggiose di famiglie benestanti non si sono fatte fermare. Sono diventate alpiniste e fotografe. Poiché all’epoca non era comune che le donne svolgessero questi lavori, spesso pubblicavano le loro foto con un nome diverso, ad esempio quello del marito. Molte di loro lavoravano in segreto nei laboratori fotografici degli uomini. Alcune sono state quasi dimenticate perché raramente erano riconosciute con il loro vero nome. Solo in qualche annuncio sui giornali si trovavano tracce del loro lavoro.
In questa mostra scopriremo la storia di quattro donne speciali e parleremo delle loro vite…
Kronplatz, 11, Brunico, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | 10:00 - 16:00 | 15:30 |
martedì | 10:00 - 16:00 | 15:30 |
mercoledì | 10:00 - 16:00 | 15:30 |
giovedì | 10:00 - 16:00 | 15:30 |
venerdì | 10:00 - 16:00 | 15:30 |
sabato | 10:00 - 16:00 | 15:30 |
domenica | 10:00 - 16:00 | 15:30 |
Sempre
Peter Senoner - PEAKADILLY Le pioniere della fotografia di montagna
12.00 € invece di 17.00€