logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
GIUSEPPE BERGOMI
conclusa

GIUSEPPE BERGOMI:

SCULTURE 1982/2024

Dal 12 settembre al 1 dicembre 2024

Museo di Santa Giulia

Museo di Santa Giulia

Via dei Musei, 81/b, Brescia

Chiuso oggi: apre domani alle 10:00

Profilo verificato


Dal 12 luglio al 1° dicembre 2024 Brescia celebra Giuseppe Bergomi (1953), artista bresciano tra i maggiori esponenti della scultura figurativa contemporanea, con una retrospettiva diffusa tra i chiostri di San Salvatore e di Santa Maria in Solario del Museo di Santa Giulia e le sale del Grande miglio in Castello.

Giuseppe Bergomi. Sculture 1982 / 2024, curata da Fondazione Brescia Musei, si compone di 84 opere in terracotta e in bronzo, realizzate lungo l’arco di tutta la carriera dell’artista.


La mostra si inserisce nel più ampio progetto dedicato alla scultura negli spazi del Castello di Brescia che Fondazione Brescia Musei ha inaugurato con la mostra Davide Rivalta. Sogni di gloria (Castello, 26 maggio 2023 - 15 gennaio 2024) individuando proprio in questo luogo iconico uno spazio da riservare alla valorizzazione dell’arte plastica, in vista della prossima inaugurazione di un itinerario di sculture all’aperto dedicato a Bruno Romeda e al suo compagno e collega Robert Courtright.

In Santa Giulia invece, il dialogo con gli spazi del Corridoio Unesco si pone in ideale continuità con l’esperienza di Palcoscenici archeologici, che ha portato negli ultimi tre anni artisti quali Francesco Vezzoli, Emilio Isgrò e Fabrizio Plessi a confrontarsi con le architetture del complesso monumentale di Santa Giulia e del Parco Archeologico.


Incipit e premessa del percorso, ordinato cronologicamente, è il 1978, anno in cui Bergomi, fresco di diploma all’accademia di Brera, esordisce alla Galleria dell’Incisione di Brescia con una mostra di soli dipinti, uno dei quali, Lione 1958, un quadro quasi iperrealista che cristallizza tre generazioni - l’artista da bambino, il padre e la nonna -, apre anche l'attuale rassegna. 

Il momento cruciale, capace di dare una svolta alla sua storia professionale e di convincerlo a lasciare la pittura per la terza dimensione fu la mostra Les realismes 1919-1939 al Centre Beaubourg di Parigi, che, com’ebbe modo di dire lo stesso Bergomi, “mi permise di capire che ero caduto in un equivoco”.


Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via dei Musei, 81/b, Brescia, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 10:00 - 18:00 17:15
mercoledì 10:00 - 18:00 17:15
giovedì 10:00 - 18:00 17:15
venerdì 10:00 - 18:00 17:15
sabato 10:00 - 18:00 17:15
domenica 10:00 - 18:00 17:15

Il museo è chiuso tutti i lunedì, ad eccezione di quelli festivi.

Informazioni e prenotazioni (servizio attivo dal lunedì al sabato, 10-18)

+39 030 8174200

[email protected]


Altro in programma

al Museo di Santa Giulia

Altre Mostre

a Brescia

Ricerche correlate

TONY CRAGG
Viviane Sassen
Art Crimes
Loris Cecchini