Il Museo Civico Archeologico si trova in pieno centro storico, a pochi passi da Piazza Maggiore. Aperto dal 1881, ospita le collezioni provenienti dall'antico Museo Universitario, dalla raccolta del pittore Pelagio Palagi e i reperti provenienti dagli scavi condotti a Bologna e territorio tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Si colloca tra le più importanti raccolte archeologiche italiane, specialmente per quanto riguarda la storia etrusca, e la sua collezione egizia è una delle più importanti d'Europa.
La visita può essere articolata seguendo due itinerari principali: la STORIA DI BOLOGNA dalla preistoria all’età romana, e il percorso delle COLLEZIONI STORICHE, che comprende antichità egiziane, preistoriche, greche, romane ed etrusco italiche.
Tra le collezioni storiche del Museo spicca la collezione egiziana, che conserva i preziosi rilievi provenienti dalla tomba di Horemheb a Saqqara e la bellissima statuetta funeraria (“ushabti”) del faraone Sety I. Si segnalano inoltre la collezione etrusco-italica, la collezione romana e la collezione greca: quest’ultima conserva la testa in marmo dell’Atena Lemnia, copia di età augustea della statua in bronzo di Fidia posta all’ingresso dell’Acropoli di Atene nel V secolo a.C.
Nell'ambito della ricca documentazione archeologica bolognese, che illustra la storia più antica della città e del territorio circostante dal paleolitico fino all'età romana, i materiali della civiltà etrusca, tra cui l’askos Benacci, la situla della Certosa e le imponenti stele in arenaria, costituiscono il nucleo più importante del Museo e documentano lo sviluppo di Felsina (il nome etrusco di Bologna) dal IX sec. a.C. fino agli inizi del IV sec. a.C. La sezione gallica documenta la presenza dei Celti in città tra IV e II secolo a.C., così come è ben documentata la vita della città romana di Bononia, fondata nel 189 a.C. Alla decorazione del teatro romano, riportato alla luce nell’attuale centro cittadino, deve essere attribuita la bella statua acefala di Nerone che accoglie i visitatori nell’atrio del Museo.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare
Opere
esposte
Lasciati ispirare creando il tuo mix di opere o scoprine di nuove esplorando il territorio che ti circonda