L’edificio risale al 1938 ed era originariamente sede amministrativa della compagnia elettrica Bergen Lysverker; progettato da Fredrik Arnesen e Arthur Darre Kaarbø, è riconoscibile per la sua iconica Tårnsalen, una sala circolare al terzo piano affacciata sulla città .
Attualmente Lysverket è chiuso per ristrutturazione, e al momento non ospita mostre permanenti; tuttavia, il ristorante Lysverket, al piano terra, resta aperto ed è rinomato con una stella Michelin. Il foyer e gli spazi temporanei ospitano occasionali esposizioni pop‑up, come la mostra A Touch of Metal (luglio–agosto 2025) con l’artista Callum Innes.
Lysverket fa parte del circuito KODE, il più grande museo d’arte della Norvegia, con accesso su un unico biglietto e include anche Rasmus Meyer (KODE 3) — casa di una tra le più grandi collezioni di Edvard Munch al mondo — Stenersen (KODE 2) e Permanenten (KODE 1), sede principale di arte decorativa e contemporanea.