Esposto in:
V. Vittorio Emanuele III, Napoli
Aperto adesso: dalle 10:00 alle 18:00
Profilo verificato
Vincenzo Ciardo
Mattina al Corso Vittorio, 1948, olio su masonite, cm 28×34
(Gagliano del Capo, 23 ottobre 1894 – 26 settembre 1970) Il suo stile è post-impressionista con radici nel naturalismo. Dal 1920 si dedicò al genere artistico del paesaggio, e trovò impiego come insegnante in un Liceo tecnico di Pozzuoli. Nel 1928 nuove istanze e nuovi fermenti vennero a smuovere l’ambiente artistico napoletano, e di essi fu partecipe lo stesso Ciardo, avviando un lavoro di totale revisione del problema della pittura per “restituirle un ‘ordine’ fuori delle banalità della facile piacevolezza”. Dal 1940 al 1965, dopo avere insegnato per alcuni anni figura disegnata al Liceo artistico di Napoli, è stato direttore della Scuola libera di paesaggio all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Presente alle più importanti esposizioni nazionali, ha tenuto mostre personali nelle principali città italiane e all’estero. Nell’opera in mostra è evidente il richiamo a Cézanne nella ricerca del volume e nella prospettiva tonale.
Titolo: Mattina al Corso Vittorio
Autore: Vincenzo Ciardo
Data: 1948
Tecnica: olio su masonite
Esposto in: Fondazione Valenzi
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di