La Madonna del Parto di Piero della Francesca è un capolavoro unico del Rinascimento, raffigurante la Vergine incinta in un'iconografia innovativa e solenne. Al centro di una tenda finemente decorata con motivi di melograni, simbolo di fertilità e abbondanza, Maria si erge con una mano sul fianco e l’altra che scosta le pieghe del mantello, enfatizzando il suo stato di gravidanza.
Ai lati, due angeli simmetrici, ottenuti dallo stesso cartone ribaltato, sollevano il drappo della tenda, rivelando la sacralità e la centralità della maternità. L’affresco fu realizzato intorno al 1455 per la chiesa di Santa Maria di Momentana a Monterchi, luogo legato a tradizioni di culto mariano e riti sulla fertilità.
Nel 1992, per esigenze di conservazione, l’opera è stata restaurata e trasferita nell’attuale Museo della Madonna del Parto, allestito nell'ex scuola elementare di Monterchi, dove ancora oggi è custodita e valorizzata attraverso un percorso espositivo multimediale.
Titolo: Madonna del Parto
Autore: Piero della Francesca
Data: 1455-1456
Tecnica: Affresco
Esposto in: Musei Civici Madonna del Parto
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di