Esposto in:
Castello Ramo Grimani, 4858, Venezia
Chiuso oggi: apre domani alle 10:00
Profilo verificato
Il dipinto a olio - che raffigura con solennità e introspezione l’incontro tra Cristo e la Samaritana con una particolare composizione a chiasmo delle due figure riconoscibile per un’espressività ed emotività uniche – era stato attribuito a Luca Giordano già nella monografia di Ferrari e Scavizzi (2003) e confermato in precedenti pubblicazioni d’asta (Christie’s 1995, San Marco 2006), con datazioni oscillanti tra gli anni 1680–1690 e il 1697.
L’opera riflette un classicismo colto, arricchito da influenze della pittura romana – in particolare Raffaello, Carracci, Pietro da Cortona e Carlo Maratta – e da elementi del colorismo veneto, appresi da Giordano nei suoi soggiorni a Venezia. Questi tratti, identificabili nella Samaritana al pozzo sono stilisticamente compatibili con la serie di Fuga in Egitto realizzata dallo stesso autore oggi conservata nei musei di Madrid, Budapest e New York.
L’opera è stata protagonista, inoltre, di un importante progetto di restauro affidato alla restauratrice veneziana Claudia Vittori che ne consentirà una fruizione più completa.
Titolo: Samaritana al pozzo
Autore: Luca Giordano
Data:
Tecnica: Olio su tela
Esposto in: Museo di Palazzo Grimani
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di