spinner-caricamento
Share
fullscreen
Raffaello Sanzio - San Sebastiano
fullscreen
Tiziano Vecellio, detto Tiziano - Madonna col Bambino
fullscreen
Giovanni Bellini - Cristo in Pietà tra la Vergine e san Giovanni evangelista
fullscreen
Sandro Botticelli - Ritratto di Giuliano de' Medici
fullscreen
Giovanni Francesco Barbieri, detto Guercino - Redentore
fullscreen
Domínikos Theotokópoulos, detto El Greco - San Francesco riceve le stigmate
fullscreen
Jacopo Negretti, detto Palma il Vecchio - Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena
fullscreen
Albrecht Dürer - Salita al Calvario
fullscreen
Andrea Mantegna - Madonna col Bambino
fullscreen
Lorenzo Costa - San Giovanni evangelista
fullscreen
Cosmè Tura - Madonna col Bambino
fullscreen
Giovan Battista Moroni - Ritratto di giovane ventinovenne
fullscreen
Lorenzo Lotto - Ritratto di giovane
fullscreen
Girolamo Genga - Sant'Agostino battezza i catecumeni
fullscreen
Giovanni Bellini - Madonna col Bambino
fullscreen
Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto - Il Canal Grande da Palazzo Balbi
fullscreen
Giovanni Antonio Boltraffio - Madonna del latte
fullscreen
Jan Miense Molenaer - Ritratto di giovane fumatore
fullscreen
Cesare Tallone - Ritratto di Maria Gallavresi bambina con la madre
fullscreen
Gaetano Previati - Morte di Paolo e Francesca
fullscreen
Francesco Hayez - Caterina Cornaro riceve l'annuncio della sua deposizione
fullscreen
Giuseppe Pelizza da Volpedo - Ricordo di un dolore (ritratto di Santina Negri)
fullscreen
Giambattista Tiepolo - Martirio di san Giovanni vescovo di Bergamo
fullscreen
Sandro Botticelli - Storia di Virginia romana
fullscreen
Giovan Battista Moroni - Ritratto di vecchio seduto con libro
fullscreen
Lorenzo Lotto - Nozze mistiche di Santa Caterina d'Alessandria
fullscreen
Evaristo Baschenis - Strumenti musicali
fullscreen
Lorenzo Lotto - Ritratto di Lucina Brembati
fullscreen
Giuseppe Ghislandi - Ritratto di Giovanni Secco Sguardo col servo
fullscreen
Andrea Previtali, detto il Cordeliaghi - Madonna col Bambino e i santi Paolo e Agnese con i donatori Paolo e Agnese Cassotti
fullscreen
Giovanni Volpato - Erma con i ritratti di Anton Raphael Mengs e José Nicolas de Azara
Raffaello Sanzio - San Sebastiano
Tiziano Vecellio, detto Tiziano - Madonna col Bambino
Giovanni Bellini - Cristo in Pietà tra la Vergine e san Giovanni evangelista
Sandro Botticelli - Ritratto di Giuliano de' Medici
Giovanni Francesco Barbieri, detto Guercino - Redentore
Domínikos Theotokópoulos, detto El Greco - San Francesco riceve le stigmate
Jacopo Negretti, detto Palma il Vecchio - Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena
Albrecht Dürer - Salita al Calvario
Andrea Mantegna - Madonna col Bambino
Lorenzo Costa - San Giovanni evangelista
Cosmè Tura - Madonna col Bambino
Giovan Battista Moroni - Ritratto di giovane ventinovenne
Lorenzo Lotto - Ritratto di giovane
Girolamo Genga - Sant'Agostino battezza i catecumeni
Giovanni Bellini - Madonna col Bambino
Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto - Il Canal Grande da Palazzo Balbi
Giovanni Antonio Boltraffio - Madonna del latte
Jan Miense Molenaer - Ritratto di giovane fumatore
Cesare Tallone - Ritratto di Maria Gallavresi bambina con la madre
Gaetano Previati - Morte di Paolo e Francesca
Francesco Hayez - Caterina Cornaro riceve l'annuncio della sua deposizione
Giuseppe Pelizza da Volpedo - Ricordo di un dolore (ritratto di Santina Negri)
Giambattista Tiepolo - Martirio di san Giovanni vescovo di Bergamo
Sandro Botticelli - Storia di Virginia romana
Giovan Battista Moroni - Ritratto di vecchio seduto con libro
Lorenzo Lotto - Nozze mistiche di Santa Caterina d'Alessandria
Evaristo Baschenis - Strumenti musicali
Lorenzo Lotto - Ritratto di Lucina Brembati
Giuseppe Ghislandi - Ritratto di Giovanni Secco Sguardo col servo
Andrea Previtali, detto il Cordeliaghi - Madonna col Bambino e i santi Paolo e Agnese con i donatori Paolo e Agnese Cassotti
Giovanni Volpato - Erma con i ritratti di Anton Raphael Mengs e José Nicolas de Azara

Altre opere esposte

Descrizione

È una delle opere più antiche di Lotto e testimonia la complessa cultura figurativa che caratterizza gli esordi dell’artista. L’impostazione del ritratto, costruito sull’ovale inclinato del volto, e il rigoroso studio della luce, che accarezza le forme stagliandole dal nero del fondo, rimandano alle opere veneziane di Antonello da Messina. Alla pittura fiamminga si ricollega invece l’esecuzione nitida e smaltata, in particolare dei dettagli, come i riccioli color rame che paiono sbalzati nel metallo.

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Ricerche correlate

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo