Esposto in:
Piazzetta Crociferi, 4, Napoli
Aperto, sta per chiudere: ultimo ingresso ore 13:30
Profilo verificato
La Pietà, realizzata in un unico blocco di marmo statuario, è stata terminata nel 2021 dopo 16 mesidi lavoro. Iniziata progeEualmente a New York, definita con l’argilla e il gesso ad Anagni (mentreJago era in quarantena) e realizzata in marmo a Napoli, qui nella chiesa di Sant'Aspreno ai Crociferi,dove il blocco è stato accolto da tuEa la comunità del Rione Sanità e, prima di iniziare lasbozzatura, ricoperto di una molMtudine di firme.
Il gruppo scultoreo non si presenta come una semplice riproposizione del celebre episodio biblico,a canoni inverMM, ma come una rielaborazione in chiave moderna di un momento di raccoglimentoe di dolore, nel quale l'umanità si è idenMficata per secoli.
L’a\mo drammaMco della consapevolezza e della perdita è evidente nel viso desolato del padre,che si contrappone al morbido abbandono del corpo inanimato dell’adolescente fra le sue braccialasciando cadere una piccola pietra (oggeEo simbolico per Jago).
Contrariamente a quanto si possa pensare quindi il tema dell’opera non è di natura religioso. Adinfluenzare la realizzazione della Pietà è stata infa\ una fotografia scaEata durante la guerra inSiria, realizzata dal fotoreporter Manu Brabo.
Titolo: Pietà
Autore: Jacopo Cardillo, detto Jago
Data: 2021
Tecnica: Scultura in marmo
Esposto in: Jago Museum
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di