Esposto in:
Piazzetta Crociferi, 4, Napoli
Aperto, sta per chiudere: ultimo ingresso ore 13:30
Profilo verificato
Il gruppo scultoreo di Aiace e Cassandra è stato inaugurato a Maggio 2023 con l’apertura dello JagoMuseum.
L’opera ci riporta ai tempi della guerra di Troia, durante l’assedio della ciEà da parte dei greci.
La sacerdotessa Cassandra, rifugiatasi nel tempio della dea Atena venne violentata da Aiace, unodei guerrieri al comando del re Agamennone.
Realizzata in marmo statuario di Carrara, la scultura ci mostra la forza di Cassandra nel difendersidal gigante Aiace. Il corpo di lei è levigato e privo di imperfezioni mentre il condottiero mostra isegni del passare del tempo e delle battaglie sulla pelle scolpita da Jago.
Ad un attento sguardo si possono notare diversi dettagli, come il sassolino abbozzato sulbasamento e la pietra in mano a Cassandra (elemento simbolico che ritorna nelle ultime opere diJago) o come l’omaggio al Ratto di Proserpina di Bernini dove la mano pare affondare nella carne.Questa Cassandra rappresenta l’emblema della donna moderna, che ha riconosciuto i suoi diritti eche lotta per farli rispettare. Il viso è in preda a un urlo, non di disperazione, ma di rabbia e di lotta.Jago ci mostra il valore della resistenza, sceglie di rappresentare il momento in cui l’azione si stasvolgendo, mentre lei cerca di difendersi, lasciando ad ognuno di noi una libera interpretazione.Sappiamo come termina la leggenda, eppure ci dà una speranza. E forse è proprio questo il bello.Provare a stravolgere le parole di un destino che sembra già scritto.
Titolo: Aiace e Cassandra
Autore: Jacopo Cardillo, detto Jago
Data: 2022
Tecnica: Scultura in marmo
Esposto in: Jago Museum
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di