spinner-caricamento
Share
fullscreen
Evgeny Antufiev - Untitled
fullscreen
Jules de Balincourt - Psychedelic Soldier
fullscreen
Chantal Joffe - Bumptious Mansions
fullscreen
Alessandra Ariatti - Rosanna e Vanna. Le risorse del tempo
fullscreen
Jacob Kassay - Untitled
fullscreen
Krištof Kintera - Systemus Postnaturalis (dettaglio)
fullscreen
Alessandro Pessoli - Fiamma pilota
fullscreen
Enoc Perez - Casa Malaparte (Day)
fullscreen
Gert Tobias; Uwe Tobias - Ohne Titel
fullscreen
Thomas Scheibitz - ECLECTICA
fullscreen
Claudio Parmiggiani - Caspar David Friedrich
fullscreen
Mimmo Paladino - Cimento
fullscreen
Jannis Kounellis - Senza Titolo
Evgeny Antufiev - Untitled
Jules de Balincourt - Psychedelic Soldier
Chantal Joffe - Bumptious Mansions
Alessandra Ariatti - Rosanna e Vanna. Le risorse del tempo
Jacob Kassay - Untitled
Krištof Kintera - Systemus Postnaturalis (dettaglio)
Alessandro Pessoli - Fiamma pilota
Enoc Perez - Casa Malaparte (Day)
Gert Tobias; Uwe Tobias - Ohne Titel
Thomas Scheibitz - ECLECTICA
Claudio Parmiggiani - Caspar David Friedrich
Mimmo Paladino - Cimento
Jannis Kounellis - Senza Titolo

Altre opere esposte

Descrizione

Il progetto si compone di dieci opere, alcune installate a parete, altre deposte a terra. Le tele si presentano come tavole riflettenti che accolgono presenze fantasmatiche della pittura sottostante e nel contempo assorbono e restituiscono lo spazio esterno all’opera. Le tele a terra, elementi scultorei, sono concepite come rejects: scarti che assurgono a valore di possibilità/potenzialità. Il lavoro di Kassay si ancora ad una praxis minimalista in cui il processo industriale nella produzione dell'opera sottrae il valore di qualità del manufatto per sostituirlo con quello di oggettualità, rendendolo in un certo senso intercambiabile. Gli elementi concettuali del monocromatismo, dell’oggettivizzazione del pigmento pittorico, della riflessione di colore, movimento e forma, assumono centralità nella sua ricerca e vengono codificati e tradotti in una nuova metafisica della superficie pittorica, in una nuova forma di astrazione, fortemente lirica, in cui il riferimento alla fotografia è evidente. La realizzazione dei suoi lavori prende avvio dalla preparazione della tela con la stesura di ampie campiture di acrilico che rendono la superficie impermeabile, per poi passare alla successiva placcatura d'argento, ottenuta chimicamente con un procedimento industriale assimilabile al bagno galvanoplastico che cristallizza gli incidenti della pittura sulla tela, provocando irregolarità della superficie argentea. Il processo di placcatura determina inoltre una combustione/bruciatura dei bordi e delle parti esposte della tela lungo il perimetro, e la comparsa di zone disomogeneamente brunite e ossidate sulla superficie metallica che Kassay non può preventivamente controllare. Kassay, di formazione fotografica, ha trasposto molte di queste tecniche nella pratica pittorica. Il processo chimico di argentatura delle tele è assimilabile all’antico processo della fotografia su gelatina ai sali d’argento: entrambe le tecniche producono una trasmutazione in cui la luce assurge a elemento centrale per la sensibilizzazione del supporto e nella percezione dell’opera.

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Altre opere a Reggio Emilia

Ricerche correlate

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo