spinner-caricamento
Share
fullscreen
Michelangelo Merisi, detto Caravaggio - Ecce Homo
fullscreen
Antonio Canova - Maddalena penitente
fullscreen
Peter Paul Rubens - Venere e Marte
fullscreen
Filippo Lippi - I santi Sebastiano, Giovanni Battista e Francesco
fullscreen
Paolo Caliari, detto il Veronese - Susanna e i vecchioni
fullscreen
Alessandro Magnasco, detto Lissandrino - Trattenimento in un giardino di Albaro
fullscreen
Luca Cambiaso - Autoritratto del pittore in atto di dipingere il ritratto del padre
fullscreen
Domenico Piola - Caino e Abele
fullscreen
Luca Cambiaso - Madonna della candela
fullscreen
Valerio Castello - Madonna del velo
fullscreen
Jan Wildens - Paesaggio con viale alberato
fullscreen
Hans Memling - Cristo dolente in atto di benedire
fullscreen
Jan Roos - Natura morta di frutta, ortaggi e fiori
fullscreen
Francesco de Zurbaran - Sant’Orsola
fullscreen
Orazio De Ferrari - Cristo e l’adultera
fullscreen
Antonio Travi, detto il Sestri - Adorazione dei pastori
Michelangelo Merisi, detto Caravaggio - Ecce Homo
Antonio Canova - Maddalena penitente
Peter Paul Rubens - Venere e Marte
Filippo Lippi - I santi Sebastiano, Giovanni Battista e Francesco
Paolo Caliari, detto il Veronese - Susanna e i vecchioni
Alessandro Magnasco, detto Lissandrino - Trattenimento in un giardino di Albaro
Luca Cambiaso - Autoritratto del pittore in atto di dipingere il ritratto del padre
Domenico Piola - Caino e Abele
Luca Cambiaso - Madonna della candela
Valerio Castello - Madonna del velo
Jan Wildens - Paesaggio con viale alberato
Hans Memling - Cristo dolente in atto di benedire
Jan Roos - Natura morta di frutta, ortaggi e fiori
Francesco de Zurbaran - Sant’Orsola
Orazio De Ferrari - Cristo e l’adultera
Antonio Travi, detto il Sestri - Adorazione dei pastori

Altre opere esposte

Descrizione

Capolavoro assoluto delle collezioni civiche, questa tavola con cimasa è opera di uno dei pittori più interessanti e innovativi della scuola fiorentina di secondoQuattrocento, Filippino Lippi, figlio del frate carmelitano Filippo Lippo, anch’egli pittore di primo piano nella Firenze del XV secolo. La pala, realizzata tra il 1502 e il 1503 per la committenza di Francesco Lomellini, personaggio in vista del mondo politico genovese e avveduto committente, è eccellente esempio delle qualità pittoriche e dell’originalità di concezione della pittura di Filippino: la sua arte, infatti, testimonia l’incontro tra la grande tradizione rinascimentale toscana, con la sua attenzione al naturale e alla figura umana studiata nel suo rapporto con lo spazio, e un nuovo più inquieto sentire, che segna, già sullo scorcio del secolo, il superamento delle certezze, dell’equilibrio e della misura della prima stagione di “rinascita” del Quattrocento. Le figure di Filippino, infatti, sono insolitamente allungate e asciutte, caratterizzate da una accentuazione patetica che si allontana dalla bellezza delle forme del primo “classicismo” rinascimentale. La tavola di Palazzo Bianco è perfetto esempio della poetica del pittore, trovando, anche nelle architetture che inquadrano i santi rappresentati, elementi di bizzarria altamente significanti: le antiche arcate in rovine – simbolo del trionfo dei valori cristiani sul mondo pagano – sono infatti dipinte in scansione non regolare e spicca la presenza di una colonna in marmo rosso poco coerente con il resto della costruzione; inoltre il san Sebastiano trafitto da frecce non è dipinto perfettamente in asse rispetto al basamento sul quale posa, assumendo una postura volutamente instabile. Ad arricchire la complessità dei rimandi simbolici è la presenza, sulla sinistra della composizione, di una biscia nascosta tra le fessure degli antichi marmi, simbolo negativo di infedeltà contrapposto alla lucertola, animale di Dio, sempre riscaldato dai raggi del sole; e ancora, l’epigrafe sulla mensa ornata da arpie su cui è posto san Sebastiano reca l’iscrizione “Imp. Dio. Et. Max”, che colloca la vicenda del martirio sotto gli imperatori Diocleziano e Massimiano. È opportuno sottolineare, osservando l’accuratezza dei rilievi di questa base marmorea, che lo stesso Vasari ricorda l’uso frequente da parte di Filippino “delle cose antiche di Roma”. Merita attenzione l’accuratezza di dettagli del paesaggio di fondo a destra, con figurine in abiti contemporanei e la cimasa con una Madonna con Bambino tra due angeli, dai raffinati accordi cromatici. Il dipinto, inviato a Genova da Firenze, reca data e “impresa” personale del pittore – l’acrostico Glo/Vi/s – sul retro.

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Altre opere a Genova

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo