spinner-caricamento
Share
fullscreen
Michelangelo Merisi, detto Caravaggio - Ecce Homo
fullscreen
Antonio Canova - Maddalena penitente
fullscreen
Peter Paul Rubens - Venere e Marte
fullscreen
Filippo Lippi - I santi Sebastiano, Giovanni Battista e Francesco
fullscreen
Paolo Caliari, detto il Veronese - Susanna e i vecchioni
fullscreen
Alessandro Magnasco, detto Lissandrino - Trattenimento in un giardino di Albaro
fullscreen
Luca Cambiaso - Autoritratto del pittore in atto di dipingere il ritratto del padre
fullscreen
Domenico Piola - Caino e Abele
fullscreen
Luca Cambiaso - Madonna della candela
fullscreen
Valerio Castello - Madonna del velo
fullscreen
Jan Wildens - Paesaggio con viale alberato
fullscreen
Hans Memling - Cristo dolente in atto di benedire
fullscreen
Jan Roos - Natura morta di frutta, ortaggi e fiori
fullscreen
Francesco de Zurbaran - Sant’Orsola
fullscreen
Orazio De Ferrari - Cristo e l’adultera
fullscreen
Antonio Travi, detto il Sestri - Adorazione dei pastori
Michelangelo Merisi, detto Caravaggio - Ecce Homo
Antonio Canova - Maddalena penitente
Peter Paul Rubens - Venere e Marte
Filippo Lippi - I santi Sebastiano, Giovanni Battista e Francesco
Paolo Caliari, detto il Veronese - Susanna e i vecchioni
Alessandro Magnasco, detto Lissandrino - Trattenimento in un giardino di Albaro
Luca Cambiaso - Autoritratto del pittore in atto di dipingere il ritratto del padre
Domenico Piola - Caino e Abele
Luca Cambiaso - Madonna della candela
Valerio Castello - Madonna del velo
Jan Wildens - Paesaggio con viale alberato
Hans Memling - Cristo dolente in atto di benedire
Jan Roos - Natura morta di frutta, ortaggi e fiori
Francesco de Zurbaran - Sant’Orsola
Orazio De Ferrari - Cristo e l’adultera
Antonio Travi, detto il Sestri - Adorazione dei pastori

Altre opere esposte

Descrizione

La tela, di cui è tuttora ignota la provenienza, venne registrata nel 1921 nell’inventario di Palazzo Bianco come copia di Lionello Spada da Caravaggio. Nel 1953 fu individuata da Caterina Marcenaro e, l’anno successivo, fu pubblicata da Roberto Longhi come la versione autografa del maestro lombardo da cui furono tratte copie di derivazione, soprattutto di ambito siciliano. Sono state formulate diverse ipotesi relative alla committenza e alla provenienza antica di questo dipinto, ma mancano ancora elementi certi che permettano di ricostruire le vicende dell’opera fino al suo “ritrovamento” nei depositi genovesi. Una delle ipotesi più accreditate ricollegava l’Ecce Homo di Palazzo Bianco con l’opera che Caravaggio stesso, in uno scritto autografo datato al giugno del 1605, prometteva al nobiluomo romano Massimo Massimi, personaggio di spicco della Roma controriformata; altri studi hanno, invece, proposto di identificare questa tela con quella già nella collezione genovese di Pietro Gentile; con quella citata nel testamento del cittadino genovese Lanfranco Massa, redatto a Napoli nel 1630, o con quella che compare minuziosamente descritta nell’inventario della collezione napoletana dello spagnolo Juan de Lezcano (nel 1631). Al di là delle diverse ipotesi, quindi, l’unico dato incontrovertibile si ravvisa nei numerosi “pentimenti”, visibili nelle mani di Pilato, nelle spalle, nelle mani e nel perizoma del Cristo che provano la rapidità di esecuzione dell’opera. Il dipinto dovrebbe essere comunque giunto a Genova precocemente. A rafforzare quest’ultima eventualità, resta indubbio che precisi rimandi formali alla composizione caravaggesca si riscontrino in opere di artisti attivi a Genova già nei primi decenni del Seicento, come Strozzi, Borzone, Orazio De Ferrari e Van Dyck, che colsero immediatamente i caratteri innovatori delle scelte luministiche. Come in Caravaggio, infatti, anche in questo dipinto – in cui sono manifesti echi della formazione lombarda del pittore – luci e ombre sono caricate di significati simbolici per cui al luminoso chiarore del corpo di Cristo, raffigurato nell’atteggiamento rassegnato dell’Agnus Dei, si contrappone il nero dell’abito di Pilato che rafforza, anche visivamente, il ruolo negativo di giudice del procuratore romano. L’eloquente gesto delle mani di quest’ultimo, poi, invitando gli spettatori a entrare nella scena raffigurata al di là del parapetto, conferisce all’episodio i caratteri di un “sacro dramma” figurato.

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Altre opere a Genova

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo