Augusto Perez
Cavallerizza, 1973, carboncino su carta, mm 350×500
Nasce nel 1929 a Messina. Da bambino si trasferisce a Napoli frequentando la Facoltà di Architettura, ma a partire dagli anni ‘50 la passione per la scultura prende il sopravvento. Dopo una prima esperienza che lo vede lavorare accanto a Guttuso a Terracina in una tendenza neorealista, si dedica ad una scultura dai forti accenti plastici. La sua scultura tende ad un valore simbolico, i temi da lui prediletti sono l’ombra, le metamorfosi, l’immagine duplicata allo specchio.
Principalmente scultore, il disegno in collezione appare come il progetto per una scultura, ciò dimostrato anche dal podio su cui poggia il cavallo. Nel dicembre del 2000, ad un mese circa dalla sua scomparsa, è stata realizzata un’importante retrospettiva nel Castel dell’Ovo a Napoli.
Titolo: Cavallerizza
Autore: Augusto Perez
Data: 1973
Tecnica: Carboncino su carta
Esposto in: Fondazione Valenzi
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di