Armando De Stefano
Cumana, 1954, tecnica mista su carta, cm 41×52
È nato a Napoli nel 1926. Ha iniziato a disegnare da ragazzo durante la seconda guerra mondiale, ritraendo soldati americani per guadagnare qualche soldo. Si è formato poi all’Accademia di Belle Arti con Emilio Notte. Nel 1947 ha dato vita con altri sei pittori napoletani al “Gruppo Sud”, espressione dell’adesione a una pittura realistico-sociale. Gli anni dal ’56 al ’61 lo hanno visto impegnato in un’area che si richiama all’espressionismo materico e astratto. Nel ‘61 è tornato al realismo dando vita ai cosidetti “grandi cicli”: dall’Inquisizione a Masaniello, dalla Rivoluzione napoletana del ‘99 a Marat. Proprio con Maurizio Valenzi ha esposto nel 1989 al Palais d’Europe a Strasburgo opere sulla Rivoluzione Francese, di cui ricorreva il bicentenario. Dal 1950 al 1992 ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dipingendone anche varie stanze. Oggi è uno tra i maggiori artisti napoletani, nonostante l’età, esponendo le sue opere sia al PAN (Palazzo delle Arti di Napoli) che al museo MADRE. Nel 2015 gli è stato consegnato il premio per le arti figurative dedicato a Maurizio Valenzi all’interno della manifestazione Sebatia-Ter.
Titolo: Cumana
Autore: Armando De Stefano
Data: 1954
Tecnica: tecnica mista su carta
Esposto in: Fondazione Valenzi
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di