Nasce a Tunisi nel 1909 da genitori di origine siciliana, dove frequenta la scuola di Belle arti. Nel 1929 si trasferisce in Italia e tra il ’30 e il ’31 apre uno studio a Roma con Maurizio Valenzi che ha conosciuto a Tunisi durante gli anni di formazione. Successivamente si sposta a Parigi dove conosce le grandi scuole post impressioniste. Nel 1939 espone a Milano dove entra in contatto con esponenti dell’astrattismo quali Fontana, Reggiani e Soldati. In questi anni Corpora alterna una pittura di tipo figurativo a sperimentazioni astrattiste. Nel ‘48 è a Roma con Guttuso con cui costituisce il “Fronte nuovo delle arti”. A partire dagli anni ‘50 Corpora abbandona gradualmente le geometrie cubiste dialogando con l’informale europeo, arrivando a una grande libertà espressiva negli anni ‘60 quando a predominare è il colore dato in velature sovrapposte per suggerire un senso di profondità. Muore a Roma nel 2004.
Titolo: Senza titolo
Autore: Antonio Corpora
Data: 1962
Tecnica: acquerello su carta
Esposto in: Fondazione Valenzi
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di