Fanno parte del patrimonio civico cuneese anche quattro tomboli, di cui due datati al 1747 e al 1847. È quindi possibile seguire con precisione quasi l’intera lavorazione dell’arte del merletto al tombolo: dalla filatura sino al lavoro ai fuselli. L’esempio ottocentesco qui riprodotto è uno dei meglio conservati, in legno intagliato e inciso; reca nella parte centrale il simbolo della rosa delle Alpi o rosace, particolarmente caro alle valli di cultura occitana.
Leggi di più
Dettagli
Titolo:Tombolo in legno inciso e decorato da rosa delle Alpi