Esposto in:
Piazza Fabrizio Pignatelli, 2, Napoli
Aperto adesso: dalle 09:00 alle 16:00
Profilo verificato
La realizzazione delle statue lignee della Passione si colloca sul finire del sec. XVI quando la Confraternita commissiona una serie di “statue di divotione per ornamento del nostro Oratorio”: un Cristo alla colonna, un Ecce Homo, un Cristo portacroce e tre “Dolenti”, una Addolorata, un San Giovanni e una Maddalena, in origine legati a una statua lignea del Cristo morto oggi dispersa. Queste ultime tre statue facevano quindi parte di un “Compianto”.
Titolo: San Giovanni Evangelista, Addolorata, S. Maria Maddalena
Autore: Anonimo
Data: Fine XVI secolo
Tecnica: Legno
Esposto in: Complesso Museale dell'Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di