Il rinoceronte tardo pliocenico è vissuto alla fine del Pliocene. Si trattava di un animale relativamente snello, di taglia medio-grande rispetto agli altri rinoceronti coevi. Viveva nelle stesse faune insieme ad altri animali, come il tapiro d’Alvernia, il mastodonte dell’Auvergne e il mastodonte di Borson, testimoniando l’esistenza della cosiddetta Unità Faunistica Triversa. Questa associazione testimonia un ambiente di foresta con clima caldo e umido, riflesso anche dalla dentatura con corona dentaria bassa, tipica di un brucatore adattato ad una dieta composta per lo più da foglie, radici e corteccia.