Esposto in:
Via Entica della Chiesa, Museo diocesano di Molfetta, Molfetta
Chiuso oggi: apre domani alle 10:00
Profilo verificato
Recentemente restaurata, la scultura lignea settecentesca, di proprietà della Arciconfraternita della Morte dal sacco nero di Molfetta, è una preziosa testimonianza dell’arte del passato che ha indotto una serie di studi, ricerche ed approfondimenti che hanno contribuito alla restituzione della facies originaria dell’opera.
Fondamentali in tal senso si sono dimostrati alcuni riferimenti bibliografici ed in particolar modo le notizie sulla scultura e la sua storia riportate nel testo “Diario per la Confraternita della Morte” di Orazio Panunzio del 1987: lo studioso molfettese che parla di una statua donata alla congrega della Morteda una devota, Maria Maddalena de Beatis e, quindi, non realizzata di proposito per la processione.
«Essa, infatti, non rappresentava la santa durante la Passione e Morte di Gesù, ai piedi della croce o presso il sepolcro, ma la raffigurava in epoca posteriore, quand’era penitente nel deserto. […] Lo sconosciuto scultore aveva realizzato la statua in piena libertà espressiva, com’era del resto nello spirito del secolo: il busto e il grembo raccolti in una ruvida stuoia, che lasciava scoperte gambe e braccia e nudo un seno».
Nonostante la resa particolarmente ardita della figura, la statua fu portata in processione per molti anni e solo alla fine dell’Ottocento, per volontà dell’autorità ecclesiastica, secondo il Panunzio, venne rimaneggiata da un artigiano locale, che le ricoprì il seno e le gambe fino alle ginocchia.
Riconducibile ad un abile scultore napoletano l'opera è esposta presso il Museo Diocesano dal giugno 2009, anno di inaugurazione degli ambienti ristrutturati, insieme alle altre versioni di Maddalena, commissionate nei primi anni del Novecento dall’Arciconfraternita, e continua a costituire un riferimento importante assieme ad alcune pregevoli tele per la ricostruzione dell’iconografia e lo studio della sua diffusione in ambito pugliese.
Titolo: Maddalena penitente
Autore: Anonimo
Data: sec. XVIII
Tecnica: legno scolpito dipinto
Esposto in: Museo Diocesano Molfetta
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di