Descrizione delle Feste celebrate in Parma l’anno MDCCLXIX. Per le auguste nozze di sua altezza reale l’infante Don Ferdinando
colla reale arciduchessa Maria Amalia
In Parma, nella Stamperia Reale, [1769]
Grandiosa pubblicazione voluta dalla Corte ducale di Parma per celebrare le nozze di Don Ferdinando di Borbone e Maria Amalia d’Austria, contiene la descrizione dei principali spettacoli allestiti per il matrimonio regale. Considerato «il più bel libro italiano di Feste, uno forse dei più splendidi del secolo», vede la proficua collaborazione tra Bodoni e l'architetto di corte Alexandre Ennemond Petitot. Si deve a Benigno Bossi il coordinamento della complicata impresa e dei numerosi artisti coinvolti e al Petitot l'impianto e l'architettura iconografica del volume, nonché la realizzazione di tutti i disegni delle illustrazioni. Bodoni fu l’artista che riuscì a comporre sapientemente il testo della Relazione, in italiano e in francese su due colonne simmetriche, sperimentando inoltre per la prima volta la realizzazione di emissioni simultanee in carte diverse.
Titolo: Descrizione delle Feste celebrate in Parma l’anno MDCCLXIX
Autore: Anonimo
Data: 1769
Tecnica:
Esposto in: Museo Bodoni
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di