spinner-caricamento
Share

Galleria Nazionale delle Marche – Palazzo Ducale di Urbino verified

Urbino, Marche, Italia aperto visita il museoarrow_right_alt

fullscreen
Raffaello Sanzio - Ritratto di gentildonna detto la Muta
fullscreen
Piero della Francesca - Flagellazione
fullscreen
Città ideale
fullscreen
Piero della Francesca - Madonna di Senigallia
fullscreen
Luca Signorelli - Crocefissione
fullscreen
Pedro Berruguete - Ritratto di Federico da Montefeltro e del figlio Guidobaldo
fullscreen
Giovanni Bellini - Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e Sant’Anna
fullscreen
Federico Barocci - Madonna di San Simone
fullscreen
Giusto di Gand; Pedro Berruguete - Sant’Ambrogio
fullscreen
Giusto di Gand; Pedro Berruguete - Bartolo da Sassoferrato
fullscreen
Paolo Uccello - Miracolo dell’Ostia profanata
fullscreen
Raffaello Sanzio; Jules Joseph Lefebvre - La pesca miracolosa
fullscreen
Tiziano Vecellio, detto Tiziano - Resurrezione
fullscreen
Bartolomeo di Giovanni Corradini, detto Fra Carnevale - Alcova del Duca
fullscreen
Rinfrescatoio
fullscreen
Giuliano da Maiano; Benedetto da Maiano - Studiolo di Federico
fullscreen
Ambrogio Barocci; Francesco di Giorgio Martini - Congegno con argano
fullscreen
Ambrogio Barocci; Francesco di Giorgio Martini - Quinquereme
fullscreen
Alvise Vivarini - Madonna col Bambino in trono e Santi detto Polittico di Montefiorentino
fullscreen
Guido Reni - David contempla la testa decollata di Golia
fullscreen
Federico Barocci - San Francesco riceve le stigmate
Raffaello Sanzio - Ritratto di gentildonna detto la Muta
Piero della Francesca - Flagellazione
Città ideale
Piero della Francesca - Madonna di Senigallia
Luca Signorelli - Crocefissione
Pedro Berruguete - Ritratto di Federico da Montefeltro e del figlio Guidobaldo
Giovanni Bellini - Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e Sant’Anna
Federico Barocci - Madonna di San Simone
Giusto di Gand; Pedro Berruguete - Sant’Ambrogio
Giusto di Gand; Pedro Berruguete - Bartolo da Sassoferrato
Paolo Uccello - Miracolo dell’Ostia profanata
Raffaello Sanzio; Jules Joseph Lefebvre - La pesca miracolosa
Tiziano Vecellio, detto Tiziano - Resurrezione
Bartolomeo di Giovanni Corradini, detto Fra Carnevale - Alcova del Duca
Rinfrescatoio
Giuliano da Maiano; Benedetto da Maiano - Studiolo di Federico
Ambrogio Barocci; Francesco di Giorgio Martini - Congegno con argano
Ambrogio Barocci; Francesco di Giorgio Martini - Quinquereme
Alvise Vivarini - Madonna col Bambino in trono e Santi detto Polittico di Montefiorentino
Guido Reni - David contempla la testa decollata di Golia
Federico Barocci - San Francesco riceve le stigmate

Altre opere esposte

Descrizione

La tavola conosciuta come Città ideale, proveniente dal Monastero di Santa Chiara di Urbino, apparteneva probabilmente alla famiglia ducale. Elisabetta da Montefeltro, figlia di Federico, potrebbe aver portato con sé il dipinto quando entrò nel Monastero, dopo essere rimasta vedova nel 1482. Intorno al 1861 l’opera entra a far parte delle collezioni statali del Museo dell’Istituto di Belle Arti di Urbino, che diverrà Galleria Nazionale delle Marche nel 1912. L’opera è stata attribuita a diversi artisti, tra cui anche all’architetto Luciano Laurana per l’alta precisione del disegno e la somiglianza degli elementi architettonici classici con quelli presenti nel Palazzo Ducale di Urbino, di cui l’architetto fu in parte il progettista. Attualmente gli studiosi assegnano la tavola ad un generico pittore dell’Italia centrale, che l’ha dipinta, presumibilmente, tra il 1480 e il 1490.Varie ipotesi sono state formulate sul possibile uso di questa tavola. Essa è stata riconosciuta alternativamente come uno studio prospettico, come una spalliera lignea di un arredo, o come il modello per una scenografia. Il dipinto rappresenta gli ideali di perfezione e armonia del Rinascimento italiano, nella forma ordinata e simmetrica di una città che viene raffigurata con i principi scientifici della prospettiva centrale, evidente nel disegno geometrico della pavimentazione della piazza. In primo piano, ai lati, si trovano due pozzi con gradinate a base ottagonale, posti in maniera perfettamente simmetrica. Domina la scena un grande edificio religioso a pianta circolare, forse un battistero o un mausoleo. La piazza è delimitata dalle facciate dei palazzi signorili rinascimentali, rivestite per lo più da marmi policromi che accentuano la visione prospettica. In successione si vedono edifici più bassi di tipo medioevale. Sullo sfondo a destra, in posizione arretrata, è visibile il prospetto di una chiesa e in lontananza, dietro di questo, un paesaggio collinare. Rari elementi di vegetazione decorano balconi e finestre e su un cornicione del primo palazzo a destra sono appollaiate due tortore, uniche creature visibili nel dipinto. L’assenza dell’uomo, infatti, regna incontrastata e dona all’immagine la sensazione di un eterno silenzio.

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Ricerche correlate

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo