Questo canide è molto importante perchè segnala l’avvento del cosiddetto “ wolf-event”, cioè la modificazione delle compagini dei carnivori europei avvenuto circa 2.5-2.4 milioni di anni fa in seguito all’instaurarsi dei cambiamenti climatici tipici del Quaternario, caratterizzati da oscillazioni di temperatura e progressiva crescita dell’aridità durante le fasi più fredde. Questo comporta l’arrivo in Europa dei rappresentanti del genere Canis: Canis etruscus è in effetti il più antico rappresentante di questi animali. Raggiungeva dimensioni paragonabili a quelle di un lupo attuale, può darsi che fosse un animale sociale come quest’ultimo e dunque che cacciasse in branchi. Fra le prede predilette dei canidi dell’epoca figurano il “falso” daino di Nesti e il cervo dai palchi a pettine.